L'Art 2 della Direttiva Macchine 2006/42//CE recepita e resa obbligatoria dal D.lgs 17/2010 definisce che cancelli, porte, sbarre automatiche, etc, essendo un insieme di elementi meccanici motorizzati sono identificate come macchine e come tali devono rispettare quanto previsto dalla Direttiva stessa e dalle relative Norme UNI di riferimento.


Pertanto devono essere corredati di fascicolo tecnico, libretto uso e manutenzione predisposti dal costruttore/installatore, essere marcati CE, e devono essere soggetti a manutenzione obbligatoria (DM 37/08) e a periodici controlli necessari a garantire sia il regolare funzionamento che il rispetto e mantenimento dei requisiti di sicurezza previsti dalle normative vigenti.


• Accertarsi di essere in possesso del fascicolo tecnico* della macchina, in assenza del quale dovrà provvedere a richiederne copia al costruttore/installatore e se mancante affidare a soggetto terzo l'incarico per una completa procedura di Analisi dei Rischi che consenta di ricostruire la documentazione tecnica riportante le caratteristiche della macchina e la tipologia degli interventi manutentivi da effettuare rilasciando la Dichiarazione di Rispondenza della macchina (DM 37/08).

• Affidare a ditta specializzala la manutenzione della macchina che preveda gli interventi sulla base delle indicazioni riportate nel manuale di uso e manutenzione.

• Affidare la verifica periodica ad organismo di ispezione affinché mantenga aggiornata l'analisi dei rischi verificando sia il corretto funzionamento, sia il mantenimento dei requisiti di sicurezza previsti in fase di certificazione iniziale della macchina.

• Porre rimedio alle eventuali non conformità segnalate sul verbale ispettivo.


*IL FASCICOLO TECNICO deve contenere:

• disegni e schemi della macchina e dei circuiti di comando;

• l'analisi dei rischi;

• istruzioni per l'uso e la manutenzione e relativo registro;

• la dichiarazione CE di conformità (direttiva macchine);

• la dichiarazione di conformità di cui al D.M. 37/08.