Il D.Lgs. n. 31/2001 disciplina I.a qualità dell'acqua destinata al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salutai dà e la pulizia (Art.1 D.Lgs n 31/2001). I batteri del genere Legionella sono microrganismi largamente diffusi in natura classificati come agenti di rischio di gruppo 2 dal O. Lgs n. 81/2008. Questi batteri riescono a colonizzare impianti di produzione dell'acqua caldo (laddove ci sia la centrale termica centralizzata), serbatoi di accumulo e autoclave, piscine e fontane, raggiungendo in alcuni casi concentrazioni pericolose per la salde dell'uomo.
Data la rilevanza e l'attualità di questa tematica, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato nel 2015 le "Linee guida nazionali per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi" le quali:
1. Estendono dell'applicazione di un Protocollo di conti elle del rischio Legionellosi a tutte le strutture, condomini compresi, nelle quali siano presenti impianti potenzialmente a rischio legionellosi;
2. Sottolineano il ruolo dell'Amministratore di condominio nell'informare e sensibilizzare i singoli condomini sull'opportunità di adottare misure preventive.
Soprattutto in presenza di impianti centralizzati per la produzione di acqua calda sanitaria, cisterne, autoclavi e tubature vetuste, risulta molto importante eseguire in manutenzione periodica degli impianti che consiste nel:
• mantenere, se possibile, la temperatura del bollitore almeno a 60°C (50°C all'erogazione)
• eseguire, almeno una volta l'anno, lo spurgo e lo sanitizzazione dei serbatoi di accumulo
• eliminare eventuali rami morti e problemi di isolamento delle tubature
Per valutare l'efficacia delle misure attuate è necessario eseguire delle analisi periodiche per la determinazione della legionella su campioni di acqua prelevati preferibilmente sulla mandata e il ricircolo del bolliture, in modo da avere informazioni circa i principati punti critici della rete condominiale. L'eventuale comprovata presenza del batterio richiederà l'immediata comunicazione ai condomini e agli enti competenti e l'immediata attuazione di interventi straordinari di bonifica dell'intera rete idrosanitaria, al termine del quale è opportuno effettuare un nuovo campionamento per verificare l'eliminazione del battere.
La Legionellosi è un'infezione polmonare causata dall'inspirazione di microgocciollne di acqua contaminata che si manifesta, soprattutto in persone anziane, fumatori e malati, con sintomi influenzali e nei casi più gravi pub condurre alla morte.
Non si trasmette da uomo a uomo e non ci si infetta bevendo acqua contaminata.
Nel 2017 in Italia sono stati notificati oltre 1500 casi di Legionellnsi con una mortalità del 10-15%.