Premesso che l’assicurazione condominiale non è obbligatoria sempre che non sia inserito l’obbligo nel regolamento condominiale CONTRATTUALE è comunque fortemente consigliata.
Quali clausole da sottoscrivere :
incendio, scoppio, crollo, agenti atmosferici, gelo, sovraccarico da neve, conduzione, rc, lastre, effrazione, spargimento acqua, tubi interrati, tutela legale ed infine se con copertura piena terremoto.
Un'unica assicurazione assicura tutti di essere indennizzati e di essere coperti, cosa succede se il sig rossi per colpa di un tubo di adduzione acqua bagnasse il sig Verdi?
Se il sig Rossi fosse assicurato nulla ma se non lo fosse? Dovrebbe risponderne in prima persona ! e se il sig Rossi non fosse solvibile ? causa civile
Ma se entrambi fossero assicurati con due compagnie differenti? Beh entrambe le assicurazioni avrebbero l’interesse ad attribuire le colpe alla controparte per ridurre le liquidazioni a scapito di entrambi.
Ecco perché una sola polizza per l intero edificio, con le corrette coperture garantiscono serenità.
Comunque sottolineo che qualsiasi assicurazione non si sostituisce alle manutenzioni che devono essere eseguite da parte dei condomini.
Conviene anche a chi ha dei mutui bancari , tutte le banche si tutelano facendo stipulare assicurazioni che mediamente non costano meno di 200euro anno e che coprono solo incendio , scoppio e crollo e di cui il massimale assicurato diminuisce gradualmente col l’ avvicinarsi della scadenza dello stesso , mentre il valore assicurato di una globale fabbricati rimane sempre lo stesso importo.
Quindi chi ha un mutuo puo’ firmare un vincolo sulla polizza condominiale a favore dell’istituto di credito che ha erogato il finanziamento risparmiando inutili assicurazioni aggiuntive e costi relativi.
Da sottolineare anche che una polizza globale fabbricati ci mette al riparo da risarcimenti civili, mai da quelli penali o volontari.