Shadow
Slider

La manutenzione delle fognature condominiali richiede degli interventi da eseguire in tempistiche specifiche, per garantire il corretto funzionamento degli impianti, necessari per svolgere tutte le attività quotidiane all’interno di un appartamento.

Per questo motivo periodicamente bisogna effettuare lo spurgo della colonna condominiale, tuttavia è importante avere le idee chiare per quanto riguarda la ripartizione di tali spese.

Innanzitutto occorre sottolineare che la manutenzione delle fogne condominiali consiste in due procedimenti differenti, gli interventi ordinari e straordinari.

Per quanto concerne la manutenzione ordinaria, questi interventi vengono in genere pianificati dall’amministratore e dall’assemblea di condominio, in accordo con la ditta chiamata a svolgere tale compito. Allo stesso tempo la frequenza può comunque variare, in base a numerosi fattori come ad esempio eventuali ostruzioni o condizioni climatiche avverse.

La manutenzione straordinaria invece è precisamente un tipo di intervento che viene eseguito in situazioni di emergenza. Entrambe le operazioni sono indispensabili, poiché diminuiscono il rischio di danni e aiutano a prevenire eventuali malfunzionamenti. Questi disagi, a lungo andare, possono verificarsi a causa dell’usura dei servizi igienici e degli scarichi ad essi collegati, oppure per un uso non conforme degli impianti, che possono comportare l’intasamento della fognatura condominiale.

 

Cause comuni dell’intasamento della fognatura condominiale

guasti alle fognature potrebbero anche scaturire anche da alcuni difetti delle tubature o dei condotti. A tal proposito è buona norma eseguire sempre le dovute verifiche, onde evitare l’insorgere di gravi malfunzionamenti e un aggravio dei costi di riparazione.

Ad esempio un uso non consono degli impianti di scarico è spesso una conseguenza di cattive abitudini, come quella di gettare la carta nel wc, oppure versare prodotti e sostanze che andrebbero smaltiti in altro modo.

Ciò non toglie che possono comunque verificarsi dei guasti improvvisi alle fognature condominiali, danni che non possono essere risolti direttamente dagli inquilini ma richiedono un intervento nella struttura generale.

Trascurare queste situazioni significa aggravare il problema, rischiando di andare incontro ad allagamenti o peggio ancora intasamenti della fognatura condominiale, per questo motivo diventa indispensabile intervenire urgentemente. Quindi è buona norma eseguire regolarmente la manutenzione entro i tempi stabiliti, inoltre non bisogna mai trascurare le situazioni di emergenza. Intervenire tempestivamente significa evitare danni irrimediabili, che possono contribuire alla formazione di ostruzioni delle tubature difficili da sbloccare.

 

Come funziona lo spurgo delle fognature condominiali

Uno dei metodi più validi per la pulizia della fognatura condominiale è quello di rivolgersi a un servizio di spurgo professionale, ovvero una ditta specializzata che si dedicherà al trattamento della rete fognaria e delle fosse ad essa connesse.

Queste imprese dispongono di tutti gli strumenti e i macchinari necessari per eseguire un’accurata manutenzione delle fognature condominiali, oppure per intervenire adeguatamente nei casi più urgenti legati alle emergenze, rispettando tutte quelle che sono le norme di sicurezza stabilite dalla legge.

Gli interventi vengono svolti mediante delle procedure specifiche. Innanzitutto i tombini vengono aperti indipendentemente dalla loro tipologia, dopodiché viene eseguito lo spurgo della colonna condominiale e delle strutture di rete adiacenti.

Non solo, spesso viene realizzata anche la pulizia della fossa e, nei casi di ostruzione, un intervento di disostruzione delle tubature, completando questa operazione con la disinfezione e richiusura dei tombini.

I sistemi utilizzati seguono obbligatoriamente le normative di legge e le autorizzati del Ministero della Sanità. In seguito all’intervento di manutenzione della fognatura condominiale, il personale specializzato ha il compito di trasferire il liquame presso apposite discariche autorizzate, che si occupano della depurazione e dello smaltimento dei rifiuti speciali.


Le nostre sedi

Uff., Sede Legale e Amm.va:

Castelfranco Emilia 41013 - Via Cappi, 25

Uff.: Bologna 40122 - Via Marconi, 45

Uff.: Modena 41100 - Via Canaletto Sud, 216 int. 6 

 

Tel. +39 051 0828435 / 059 7102319

Emailinfo@gestionicondominiali.org

 

Si riceve solo per appuntamento.

Emergenze manutentive

PER URGENZE MANUTENTIVE (NUMERO SEMPRE ATTIVO): +39 344 1793393